di seguito il video del percorso appena ripristinato insieme ad Alessio Trabalza.
Partiamo dai giardini del Pidocchietto ed entriamo sulla ciclabile in direzione Tuoro sul Trasimeno

Poche centinaia di metri e ci troviamo al pumptrack di Passignano e proseguiamo sempre in direzione Tuoro
...
Mostra meno
Percorriamo 6 km della ciclabile in terra battuta anello del Trasimeno e troveremo davanti a noi una strada asfaltata che ci sgonfiamo a prendere per salire verso il paese di Tuoro
Attraversiamo il cavalcavia della superstrada davanti a noi
Arriviamo sull’ incrocio della superstrada davanti al ristorante Volante Inn e teniamo la destra in direzione Tuoro paese 
Attraversiamo l’incrocio davanti a noi con il semaforo e proseguiamo salendo verso il paese di Tuoro 
Poco più di 1 km di salita e svoltiamo a destra verso il centro di Tuoro 
Ci troviamo quindi dopo 150 metri sulla piazza del Comune di Tuoro e adiacente un altra bellissima piazza da cui si ha una stupenda vista sul lago

Usciamo dalla piazza e davanti a noi prendiamo la salita verso valico Gosparini 
1,5 km di salita asfaltata ed arriviamo ad un incrocio verso sinistra per Località Fontine. Continuiamo qui la salita 
Un bello strappo in salita di cemento vi condurrà allo svincolo verso destra continuando a salire verso l’agriturismo Antiche Pietre 
Ci ritroveremo dopo 10 km dalla partenza davanti ad una sbarra che andremo ad oltrepassare per immetterci in un oliveto
200 metri sull’’oliveto e davanti a noi ci troveremo l’ingresso per il parco Castelluccio

Nemmeno 1 km di leggera salita, ci ritroveremo sul Parco Castelluccio e proseguiremo verso sinistra sulla strada in ghiaia del parco
Arriveremo quindi ad uno svincolo fondamentale perché qui possiamo proseguire verso destra per fare il giro completo della Gara
Oppure continuiamo dritti davanti a noi sul parco Castelluccio per incrociare lo svincolo verso sinistra che ci reimmetterà sul percorso originario.
Proseguiamo quindi per il percorso segnato verso destra, salendo sbuchiamo sull’asfalto e prendiamo verso sinistra in direzione Villa Sensi.
Continuiamo a salire fino a trovare davanti a noi Villa Sensi 
Proseguiremo poi oltrepassando questa struttura ricettiva e ci troveremo davanti uno degli ultimi punti impervi in salita 
Finisce la salita tecnica e tenendo la sempre la sinistra entriamo in una strada forestale sotto le querce
Ultimo strappo in salita svoltando a destra dopo la strada forestale 
Ci ritroviamo sulla sinistra l’imbocco della “discesa dei cancelli” quasi 1 km di sentiero sassoso e con punto abbastanza tecnici e ripidi
Scorre via adrenalinica e veloce la discesa e uno svincolo secco sulla sinistra ci fa rientrare sul parco Castelluccio 
Non possiamo sbagliarci perché troveremo davanti a noi un cancello e la strada dissestata diverrà spianata e con ghiaia 
Punto fondamentale poi dopo poche centinaia di metri sul parco Castelluccio è lo svincolo a destra per immettersi sul singletrack che ci porterà in direzione Casa Rosata

Questo svincolo è molto importante anche perché dalla parte opposta potete arrivare tagliando il percorso come detto in precedenza. Quindi girando verso sinistra vi ritroverete sulla stessa strada evitando però l’ultima parte di dura salita e la discesa dei Cancelli.
Finisce velocemente il sentiero e ci ritroviamo a fare uno strappo in salita cementato sempre in direzione Casa Rosata
Breve strappo in salita una corta discesa e ci troviamo all ingresso di una casa sulla destra 
Facendo attenzione entriamo e tenendo poi la sinistra passiamo sotto una grande quercia 
Entriamo poco più avanti dritti davanti a noi sul bosco e qui ci sarà da divertirsi su una bella discesa veloce 
Ci ritroveremo a metà discesa in un punto particolare del percorso Casa di Pulcinella , una casa abbandonata in mezzo al bosco molto suggestiva

Proseguiamo dopo la casa di pulcinella per per riprendere sulla sinistra della vecchia strada il sentiero singletrack Olimpionica
Finisce il singletrack e arriviamo in questo stupendo oliveto 
In fondo all’oliveto ci troviamo sull’incrocio tra 2 strade e prendiamo verso sinistra 
Saliamo pochi metri e di nuovo saliamo sulla sinistra

Davanti a noi ricomincia la salita 
Pochi metri ancora ed entriamo sulla strada a destra appena finisce l’oliveto.
Seguiamo quindi la traccia della strada che delimita l’oliveto tenendo la sinistra
A questo punto continuiamo per questa strada di campagna, sulla destra vedremo un laghetto. Terremo il sentiero di sinistra che risale verso il bosco del Fitto
Un bello strappo in salita entrerà sento al bosco e da lì si aprirà poi davanti a noi un bel sentiero in lieve discesa guidato e divertente
Dopo un ultimo tratto di salita saremo sulla cima della collina davanti a Tuoro adiacente alla salita asfaltata fatta all’andata di questo tour.
Terremo sempre la destra ai 2 svincoli che ci troveremo davanti

Successivamente sempre tenendo la destra arriveremo alla croce di Tuoro
Proprio davanti alla croce vedremo tra le piante (cipressi) l’inizio di un sentiero in mezzo all’oliveto

Si concluderà il veloce “pistino” in discesa alla fine dell’ oliveto e usciremo sulla strada costeggiando un muro in pietra
Ci ritroveremo quindi sull’ ultimo punto in discesa dietro al teatro di Tuoro
Da qui riprenderemo la strada principale e torneremo per concludere il nostro tour verso la ciclabile e rientrare a Passignano facendo a ritroso i primi km del giro.
Mostra meno